Dolomiti Energia Trentino (16-7) vs Germani Basket Brescia (16-7)

24° giornata LBA Unipol | Il T Quotidiano Arena

Domenica 30 marzo 2025 | ore 18.15 | DAZN & DMAX 

Biglietti Sold Out | Kinesi Injury Report


La Dolomiti Energia Trentino

Sfida di alta classifica alla “Il T Quotidiano Arena”: domenica alle 18:15 la Dolomiti Energia Trentino affronterà la Germani Brescia in un match tra due squadre appaiate al secondo posto con 32 punti, insieme a Virtus Bologna e Olimpia Milano. Entrambe arrivano alla sfida dopo due sconfitte su campi difficili: Brescia ha perso al PalaShark di Trapani, mentre Trento è uscita sconfitta dal Forum di Assago, in due finali al cardiopalma. I bianconeri saranno al completo e cercheranno la vittoria per raggiungere Trapani in vetta alla classifica. Per l’occasione, la “Il T Quotidiano Arena” sarà nuovamente sold out, per la decima volta consecutiva. L’atmosfera sarà incandescente per spingere Trento al successo e prendersi la rivincita dopo la sconfitta dell’andata: al PalaLeonessa, Brescia vinse 83-77 grazie al canestro decisivo nel finale di Ivanovic, nonostante un’ottima partenza dei bianconeri. 

L’evento non si limiterà alla partita: prima del match prenderà il via il “Ride & Dunk”, un’iniziativa che unisce il basket al ciclismo. Aquila Basket e Tour of the Alps, in collaborazione con FCI Trentino, organizzano una social ride per raggiungere il palazzetto in modo sostenibile. All’arrivo, i tifosi troveranno la Fan Zone powered by Visit Trentino, con stand food & beverage, animazione a cura di Radio Viva FM e tante attività per tutta la famiglia. Inoltre, grazie alla collaborazione con FCI Trentino e la Polizia Locale, i più piccoli potranno partecipare a una gimkana e a laboratori interattivi sulla sicurezza stradale. 

Infine, sono già in vendita presso l’Aquila Store e online su Vivaticket i biglietti per la sfida contro la Givova Scafati, in programma sabato 5 aprile alle 20:00.


L’avversaria

Nonostante le ultime due sconfitte contro Trapani e Milano, la Germani Brescia resta una squadra in grande forma. Sulla panchina della Germani siede un volto noto ai tifosi trentini: Peppe Poeta, ex playmaker della Dolomiti Energia Trentino nove stagioni fa, protagonista della storica cavalcata fino alla semifinale di EuroCup. Dopo il ritiro nel 2022, Poeta ha intrapreso la carriera da allenatore, affiancando Ettore Messina all’Olimpia Milano e Gianmarco Pozzecco in Nazionale. La scorsa estate ha assunto il ruolo di head coach di Brescia, chiudendo il girone d’andata al primo posto e confermandosi tra le rivelazioni del campionato.

Brescia è una squadra solida, fisica e ricca di talento. In cabina di regia c’è Nikola Ivanovic, capace di creare per sé e per i compagni, con 14.3 punti e 4 assist di media, tirando con il 59% da due e il 38.2% da tre. Al suo fianco, Chris Dowe, già visto in Italia con Tortona e Sassari, contribuisce con 7.5 punti di media. Il reparto esterni è guidato dal capitano Amedeo Della Valle, fresco di rinnovo triennale con la Leonessa. L’ex Milano e Reggio Emilia viaggia a 16 punti di media, con il 38% sia da due che da tre, e un eccellente 91.5% ai liberi, oltre a 3.5 assist. A completare il backcourt c’è David Cournooh, già allenato da coach Galbiati ai tempi della Vanoli Cremona. Tra le ali spicca Demetre Rivers, ex Zalgiris Kaunas, giocatore esplosivo e ottimo tiratore (11.3 punti, 63% da due, 44% da tre). Jason Burnell, veterano della Serie A con esperienze a Cantù, Sassari e Brindisi, garantisce versatilità e fisicità, mettendo a referto 11.7 punti di media con il 58% da due e il 37% da tre. Maurice Ndour, ala atletica e dinamica, contribuisce con 9.6 punti e 5 rimbalzi (all’andata contro Trento ne segnò 18). Il reparto ali è completato da Mobio, uno stretch four, e Giancarlo Ferrero, esperto tiratore alla sua nona stagione in Serie A. Sotto canestro domina Miro Bilan, uno dei migliori centri del campionato. Il lungo croato viaggia a una doppia doppia di media (15.5 punti e 10.4 rimbalzi), tirando con il 55.5% da due e distribuendo 4 assist a partita. Brescia è il secondo miglior attacco della competizione, grazie a un gioco efficiente e a un’ottima gestione dei possessi. La squadra perde pochissimi palloni (11.2 di media) e vanta eccellenti percentuali al tiro (49% dal campo, 54.8% da due, 38.4% da tre, 78.4% ai liberi). Inoltre, è la formazione che subisce più falli in campionato ed è la quarta che ne commette di meno.


I Precedenti

Sono 18 i precedenti tra Dolomiti Energia Trentino e Germani Basket Brescia tra LBA e Final Eight, con 12 vittorie per i bianconeri contro le 6 affermazioni dei lombardi. Nelle sfide giocate in Trentino, il bilancio è di 6-2 a favore dell’Aquila. L’ultimo successo casalingo di Trento su Brescia risale alla stagione 2022-2023, con un punteggio di 83-76. Protagonista di quella gara fu un super Matteo Spagnolo, autore di 23 punti, 5 assist e 4 rimbalzi, tirando con un 8/11 dal campo per un totale di 35 di valutazione. Nel match di andata di questa stagione, la vittoria è andata alla Germani Brescia per 83-77. Trento aveva iniziato fortissimo, toccando anche il +20, ma è stata recuperata all’intervallo. Nella ripresa, Brescia ha provato a scappare, ma l’Aquila è riuscita a rientrare tornando anche in vantaggio. Nel finale, però, i canestri decisivi di Rivers e Burnell, insieme al tiro dalla media di Ivanovic, hanno regalato il successo ai padroni di casa.


Le parole dei protagonisti

Fabio BONGI (Assistant coach DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Abbiamo svolto un’ottima settimana di lavoro, preparando al meglio la sfida contro Brescia e correggendo gli errori commessi al Forum contro l’Olimpia Milano. Credo che sia noi che Brescia possiamo essere considerate le rivelazioni di questa stagione, e trovarci in questa posizione è una grande soddisfazione. Così come lo è giocare, per la decima volta consecutiva, in un palazzetto tutto esaurito: è un momento speciale che vogliamo far durare il più a lungo possibile. Brescia è una squadra esperta e solida, che sta disputando un ottimo campionato. Hanno due esterni molto pericolosi come Ivanovic e Della Valle, oltre a un lungo come Bilan, fondamentale nel loro equilibrio sia offensivo che difensivo. Per noi sarà essenziale pareggiare la loro esperienza con il nostro entusiasmo, la voglia di competere e di correre il campo. Chiaramente sarà fondamentale come riusciremo ad interpretare la partita nella metacampo difensiva: dovremo essere fisici, aggressivi ma allo stesso tempo disciplinati, adeguandoci rapidamente al metro arbitrale».

Jordan BAYEHE (Centro DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Brescia è una squadra ben organizzata, con un sistema offensivo estremamente efficace e giocatori di grande riferimento. All’andata eravamo partiti molto bene, poi abbiamo abbassato un po’ la concentrazione e loro ne hanno approfittato per rimontare. Per questo sarà fondamentale approcciare la gara con la stessa intensità di allora, ma mantenendo alta la concentrazione per tutti i quaranta minuti, cercando di limitare i loro break. Dal punto di vista personale, mi sento sempre meglio con la mano e sto recuperando fiducia nei contatti. Dopo un infortunio così, è normale avere qualche timore nel ripetere certi movimenti, ma sto superando questa fase e tornando ad avere la massima sicurezza. Su Bilan dovremo fare grande attenzione, perché è uno dei loro punti di riferimento. La chiave sarà una difesa di squadra solida, perché oltre a essere un finalizzatore, è anche molto bravo a creare gioco per i compagni. Il decimo sold out consecutivo ci riempie d’orgoglio: significa che bambini, ragazzi e adulti si divertono a vederci giocare e ci sostengono con passione. Per noi è una carica in più, perché sentiamo di avere un’intera comunità dalla nostra parte».

Aquila Basket Trento si unisce al cordoglio per la scomparsa di Lorenzo Laner
Il finale in volata premia la Leonessa per 75-78