

TRENTO - Aquila Basket Trento fa un nuovo passo verso un futuro più sostenibile: nasce Aquila Basket Trento for Sustainability, il progetto che intreccia il mondo bianconero con i valori della sostenibilità a 360 gradi.
Non si tratta soltanto dell'ormai iconica Earth Day Game - la partita che celebra l'impegno ambientale del club - ma di un percorso strutturato e continuo che valorizza tutte le iniziative quotidiane già avviate da Aquila Basket e che verranno ulteriormente rafforzate nei prossimi mesi.
Tre parole chiave riassumono la visione di questo impegno:
- Responsabilità - Ogni scelta del club è guidata dalla volontà di prendersi cura dell'ambiente, della comunità e delle generazioni future. Dentro e fuori dal campo, ogni azione è pensata per lasciare un impatto positivo e duraturo.
- Innovazione - La sostenibilità richiede idee nuove e approcci intelligenti. Aquila Basket è sempre alla ricerca di soluzioni concrete e all'avanguardia per rendere lo sport più efficiente, sostenibile e rispettoso delle risorse.
- Coinvolgimento - Nessun cambiamento può avvenire da solo. Per questo il club punta a coinvolgere attivamente atleti, tifosi, partner e territorio, trasformando la sostenibilità in un valore realmente condiviso e vissuto da tutta la comunità bianconera.
A dare slancio a questo percorso è stato l'arrivo di Thomas Deavi, nominato Sustainability Manager del club. Una figura chiave, già operativa su più fronti, che accompagnerà Aquila Basket Trento nello sviluppo di un modello sportivo sempre più responsabile e consapevole.
La prima iniziativa della stagione è stata la camminata sociale, durante la quale i giovani atleti della Dolomiti Energia Academy hanno partecipato a un'attività di sensibilizzazione ambientale nel centro di Trento, raccogliendo rifiuti per le vie della città. Successivamente si è avviata una collaborazione alla campagna "Rispetta il Trentino", che ha visto i bianconeri come testimonial dell'iniziativa, affiancando APPA e la Provincia Autonoma di Trento. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione rivolta a cittadini e turisti, con l'obiettivo di promuovere una gestione sempre più sostenibile dei rifiuti: riciclando, riutilizzando e riducendo.
Il 22 dicembre è stata invece lanciata un'originale iniziativa natalizia simbolicamente molto interessante: abbiamo progettato graficamente e comunicativamente la pagina centrale dei quotidiani locali con una grafica legata al basket in tema natalizio e un invito ai lettori a riutilizzarla come carta per impacchettare i regali natalizi, per ridurre gli sprechi e abituarci al riuso. Un gesto semplice ma in grado di raggiungere decine di migliaia di famiglie, in risposta allo spreco di oltre 75.000 tonnellate di carta che avviene ogni Natale in Italia. Un'altra tappa importante è stata la partecipazione a "M'illumino di meno", la campagna radiofonica e giornata nazionale per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, celebrata il 16 febbraio 2025. In questa occasione Aquila ha coinvolto i propri tifosi mostrando come, con semplici accorgimenti, si possa risparmiare in bolletta una cifra pari al costo medio di un biglietto per una partita casalinga della Dolomiti Energia Trentino.
Altre importanti progettualità si sono sviluppate grazie al coinvolgimento di aziende che condividono con Aquila Basket la stessa visione e sensibilità verso i temi ambientali. È il caso delle collaborazioni con Redo e VolverUp, realtà impegnate nel dare nuova vita a materiali dismessi. Insieme sta nascendo una linea esclusiva di prodotti “Aquila Basket”, realizzati attraverso un’operazione di upcycling che ha trasformato materiali e oggetti ormai inutilizzati del club (come striscioni, tessuti e altro ancora) in zaini, borse e accessori unici: un modo concreto per evitare la produzione di rifiuti e diffondere la cultura del riuso.
Proprio ai più giovani è rivolto un contest attualmente in corso, dedicato alle scuole primarie della provincia, che coinvolge gli studenti nella raccolta di tappi in plastica in collaborazione con Trentino Solidale. Un progetto che unisce educazione ambientale, solidarietà e partecipazione attiva, rafforzando il legame tra sport e territorio. Sul fronte della riduzione dell’impatto ambientale legato alla plastica, Aquila Basket ha inoltre siglato un accordo con Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – che prevede l’installazione all’interno della Il T Quotidiano Arena di un compattatore per bottiglie PET, comunemente conosciuto come “mangia bottiglie”. Una soluzione smart e intuitiva per incentivare il corretto conferimento e il riciclo durante gli eventi sportivi. Infine, una nuova e stimolante collaborazione è quella avviata con Subbyx, start-up milanese che promuove la sharing economy attraverso tecnologie digitali e pratiche sostenibili. L’accordo consentirà di esplorare nuove modalità di condivisione di beni tech, contribuendo a ridurre sprechi e promuovere un’economia più circolare anche nel mondo dello sport. Inoltre, un’altra iniziativa è la collaborazione di Aquila Basket con Re-Cig che si occupa di trasformare i mozziconi delle sigarette in acetato di cellulosa che poi viene utilizzato per produrre nuovi oggetti.
Le attività non si fermano qui: il prossimo appuntamento sarà la partita dell’Earth Day, in programma il 26 aprile contro il Banco di Sardegna Sassari (evento che sarà presentato il prossimo mercoledì 23 aprile presso i Vivai Brugna). Ma questo è solo l’inizio: tante altre iniziative legate alla sostenibilità faranno parte di Aquila Basket for Sustainability.
Aquila Basket è consapevole del proprio ruolo e della responsabilità che deriva dall’essere un punto di riferimento per tifosi, partner e comunità. Un ruolo che va ben oltre il risultato sportivo e che si traduce nella volontà di diventare un esempio concreto di impegno e coerenza sui temi della sostenibilità. Le iniziative portate avanti in questa stagione rappresentano solo l’inizio di un percorso che il club intende rafforzare, investendo tempo, energie e risorse per generare un impatto positivo e duraturo.
Aquila Basket Trento presenta il secondo bilancio di sostenibilità
Aquila Basket Trento presenta il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, relativo alla stagione 2023-2024: un documento che testimonia il consolidamento di un percorso virtuoso fatto di scelte responsabili, concrete e misurabili, in linea con gli standard internazionali GRI e con gli ESRS della nuova direttiva europea CSRD.
Il bilancio approfondisce le attività del Club su tre pilastri fondamentali: ambiente, sociale e governance, raccontando l'impegno quotidiano dentro e fuori dal campo. Tra i progetti di punta si segnalano l’iniziativa “Aquila Basket Earth Day”, che nel corso degli anni si è evoluta fino a diventare parte di una visione più ampia e strutturata, e i programmi educativi e inclusivi sviluppati con AquiLab, oltre a quelli rivolti a studenti, detenuti, famiglie e persone con disabilità.
Una particolare attenzione è dedicata anche al lavoro svolto con l’Academy, cuore pulsante del settore giovanile bianconero. Attraverso progetti di formazione tecnica, educativa e valoriale, l’Academy non solo accompagna la crescita degli atleti, ma promuove un modello di sport che forma cittadini consapevoli e responsabili. In questa stagione, l’investimento nella qualità dei percorsi formativi ha consolidato il ruolo dell’Academy come punto di riferimento per l’intero movimento cestistico territoriale, rafforzando il legame tra sviluppo sportivo e crescita personale.
Il documento si propone non solo come rendicontazione, ma anche come strumento di trasparenza, ispirazione e dialogo con partner, istituzioni e territorio, confermando Aquila Basket come una realtà sportiva d'eccellenza capace di coniugare performance, impatto sociale e attenzione ambientale.
Luigi LONGHI (Presidente DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Aquila Basket ha nel suo DNA un moto perpetuo: fare un passo alla volta verso un futuro che sappia unire tutti i capitoli della nostra storia, coinvolgendo ogni membro della nostra famiglia per diventare un lievito positivo nella crescita della comunità. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno collaborato a questo progetto, perché lo considero davvero fondamentale: racchiude il senso più profondo del nostro essere qui, nel cuore del Trentino. Essere sostenibili significa offrire garanzie dal punto di vista ambientale, migliorare la qualità della vita, essere credibili nello sport e avere un impatto culturale. Se riusciremo a mettere insieme tutti questi elementi e a farli crescere in modo armonico, potremo generare un motore in grado di produrre frutti che vanno ben oltre ciò che oggi possiamo immaginare. Non solo per noi, ma per il futuro, per le generazioni che verranno e per chi continuerà a credere nel nostro modo di essere».
Giulia ZANOTELLI (Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO): «Innanzitutto, desidero ringraziare tutto il club, a partire dal Presidente, per il lavoro svolto e per l’invito a questo momento così significativo. Mentre venivano elencate le azioni portate avanti da Aquila Basket, mi sono ritrovato a ripercorrere i tanti momenti condivisi insieme, anche in ambito istituzionale e aziendale. Sfogliando il bilancio di sostenibilità, ho trovato numerosi punti di contatto con la filosofia e le azioni che anche la Provincia Autonoma di Trento sta promuovendo. Tra queste, voglio ricordare in particolare la collaborazione di Aquila Basket come testimonial della campagna “Rispetta il Trentino”, dedicata al tema dei rifiuti: una campagna che proseguirà con l’obiettivo di sensibilizzare non solo le giovani generazioni, ma tutti i cittadini trentini nella quotidianità. Proprio in questi giorni è stato pubblicato il nuovo rapporto sul clima in Trentino, che evidenzia due aspetti fondamentali. Non dobbiamo leggere questi dati con angoscia, ma come uno stimolo a proseguire con ancora maggiore convinzione il percorso già avviato insieme: un percorso che coinvolge il mondo dello sport, i settori economici, il sociale, le istituzioni e tutti gli attori del territorio. Il Trentino ha sempre dimostrato grande attenzione per la sostenibilità, attraverso progetti concreti e azioni trasversali. Oggi Aquila Basket parla di ambiente in occasione della Giornata Mondiale della Terra, ma ci tengo a sottolineare anche l’impegno costante del club sul piano sociale e nelle scuole con i giovani, un impegno che merita davvero grande riconoscimento. Vi ringrazio per il lavoro che state facendo, per il ruolo di testimonial che ricoprite, e vi auguro buon lavoro per tutte le iniziative future».
Giulia CASONATO (Assessora con delega in materia di transizione verde, innovazione digitale e partecipazione COMUNE DI TRENTO): «Un sentito ringraziamento che porto anche a nome del Sindaco. Mi fa davvero piacere essere presente in questo momento. Non è la prima volta che partecipo a un evento organizzato da Aquila Basket al di fuori del parquet, e credo che questo sia un segnale bellissimo: dimostra ancora una volta quanto questa società sia da sempre impegnata su temi che vanno oltre lo sport giocato, come la sostenibilità. Oggi, però, è importante sottolineare anche il salto di qualità che il club sta compiendo. Le azioni intraprese stanno diventando sempre più strutturate, sistematiche e coerenti nel tempo. E questo rappresenta un enorme valore non solo per la città, ma anche un esempio concreto per gli altri attori del territorio. Per tutto questo, rinnovo i miei ringraziamenti e i miei complimenti ad Aquila Basket».