MILANO – La Dolomiti Energia Trentino sfiora l’impresa al Forum di Assago, ma il risultato finale premia l'Olimpia Milano con il punteggio di 89-87. Dopo un avvio contratto che ha visto Milano volare in doppia cifra di vantaggio, l’Aquila ha reagito con carattere, restando sempre in partita e rispondendo colpo su colpo. Nel finale, a due minuti dalla sirena, il punteggio era in perfetta parità sul 82-82, ma un break di 5 punti consecutivi di Mirotic ha permesso ai padroni di casa di riprendere il comando. Trento ha avuto tra le mani la tripla del pareggio, che però si è fermata sul ferro, e il tiro da tre punti di Zukauskas sulla sirena ha fissato il risultato finale.

L’Aquila tornerà in campo davanti al proprio pubblico domenica prossima, quando affronterà la Germani Brescia alle 18:15 in un match che si giocherà davanti al decimo sold out consecutivo. Sono inoltre disponibili i biglietti per la sfida contro la Givova Scafati, in programma sabato 5 aprile alle 20:00. I tagliandi sono acquistabili presso l’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket.

LA CRONACA – La Dolomiti Energia Trentino parte con: Ellis, Cale, Pecchia, Lamb e Mawugbe mentre Milano risponde con: Mannion, Bolmaro, Shields, Leday e Caruso.

Shields apre le marcature con un floater dalla media, seguito da Leday, che segna subendo fallo da Mawugbe e realizza il libero aggiuntivo. Trento si sblocca con un tiro libero di Ellis, ma l’Olimpia allunga con Bolmaro per il 7-1. Lamb accorcia con una tripla, e Mawugbe firma il pareggio, ma Caruso risponde con una schiacciata a due mani. Shields colpisce da tre punti, e Bolmaro segna subendo fallo, portando Milano sul 15-7. Rientra in campo Jordan Bayehe, che cattura subito un gran rimbalzo, mentre Forray trova due punti al tabellone, ma Caruso replica immediatamente. Ford segna da sotto, ma Mirotic risponde con una tripla dall’angolo, subito imitato da Forray. Dimitrijevic appoggia due punti con un floater dalla media, mentre Ford e Cale ricuciono il divario, chiudendo il primo quarto con Trento a -5 sul 24-19.

Cale apre il secondo quarto con una splendida tripla, seguito poco dopo da Lamb, che con un elegante eurostep firma la parità a quota 24, costringendo coach Messina a chiamare timeout. Al rientro, Armoni Brooks segna con un jumper dalla media distanza e, dopo aver catturato un rimbalzo offensivo, appoggia altri due punti. Ellis risponde con un’elegante conclusione dopo un pick and roll gestito con maestria. Shields colpisce da dieci metri, ma Lamb replica immediatamente, prima che Brooks trovi nuovamente la via del canestro per Milano. Caruso aggiunge altri due punti, poi Trento costruisce un’azione spettacolare: Ellis serve Niang, che a sua volta assiste Mawugbe per una schiacciata poderosa. Lamb in uscita dai blocchi piazza un’altra tripla, mentre Mawugbe firma il primo vantaggio trentino con un’altra bimane. Leday riporta avanti l’Olimpia con un tiro dall’angolo, inducendo coach Galbiati a fermare il gioco con un timeout. Nel finale di tempo, Mirotic appoggia due punti, Bolmaro lo imita, e lo stesso Mirotic realizza due liberi, mandando le squadre negli spogliatoi sul 48-40 per Milano.

Lamb apre il terzo quarto con un canestro, ma Bolmaro risponde immediatamente con quattro punti consecutivi. Lamb non sbaglia dalla lunetta, mentre Caruso appoggia altri due punti per Milano. Trento reagisce con un parziale di 6-0 firmato da Cale e Lamb, ma Mannion spezza l’inerzia con un canestro che riporta l’Olimpia sul +10. I bianconeri non mollano e accorciano nuovamente con Niang e Ford, costringendo coach Messina a chiamare timeout. Ford segna un canestro di pura classe, ma Mirotic è infallibile dalla lunetta. Zukauskas infiamma la partita con una gran tripla, ma Tonut e Mirotic rispondono immediatamente per Milano. Nel finale, Niang trova il canestro che chiude il terzo quarto sul 68-62 per l’Olimpia.

Zukauskas apre l’ultimo quarto con una gran tripla, ma Brooks risponde subito con un elegante stepback dalla media distanza. Trento si riporta a un solo punto di distanza grazie ai canestri di Ellis e Ford, ma Milano replica con Dimitrijevic. Niang schiaccia con autorità, ma Leday piazza una tripla con fallo che vale il 78-71 per l’Olimpia. I bianconeri costruiscono un’ottima azione offensiva trovando Ford libero dall’angolo per il -4, ma Shields segna dalla media distanza. Zukauskas risponde immediatamente, Ellis schiaccia per il -2 e Mawugbe inchioda il pareggio su assist di Ellis, facendo esplodere la panchina trentina. Mirotic non trema dalla lunetta e poco dopo realizza una tripla pesantissima che riporta Milano sul +5 a un minuto dalla fine. Niang sfiora una schiacciata spettacolare ma subisce fallo da Mirotic e realizza entrambi i liberi. Trento cattura il rimbalzo sul possesso successivo, ma Cale sbaglia la tripla del pareggio. Mannion, glaciale dalla lunetta, fa 2/2 e sulla sirena la tripla di Zukauskas fissa il punteggio finale sull’89-87 per Milano.


EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 89

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 87 

(24-19, 48-40; 68-62)

EA7 Emporio Armani Milano: Dimitrijevic 8, Mannion 8, Tonut 4, Bolmaro 11, Brooks 8, Leday 10, Ricci 2, Flaccadori, Diop N.E, Caruso 8, Shields 12, Mirotic 18. Coach Messina.

Dolomiti Energia Trento: Ellis 9, Cale 7, Ford 18, Pecchia, Niang 10, Forray 5, Mawugbe 9, Lamb 18, Bayehe, Zukauskas 11. Coach Galbiati.


Paolo GALBIATI (Coach Dolomiti Energia Trentino): «Penso sia stata una bellissima partita di pallacanestro. Il fatto che Milano abbia scelto di non far riposare nessuno dei suoi big, nonostante la settimana cruciale che li attende in EuroLeague, è un chiaro attestato di stima per il lavoro che stiamo facendo in questa stagione. Purtroppo, la partita ci è scivolata via in due momenti chiave, quando loro hanno alzato l’intensità difensiva e noi abbiamo commesso qualche errore di troppo. Siamo stati bravissimi a rientrare in partita, ma le giocate di Mirotic nel finale ci hanno tagliato un po’ le gambe. Forse siamo stati un po’ ingenui in alcune situazioni, ma fa parte del nostro percorso di crescita, della nostra maratona. Ci tengo a fare un grande in bocca al lupo all’Olimpia Milano per la settimana decisiva che li attende in EuroLeague».

Premiati i vincitori delle borse di studio in memoria di Manuel Bobicchio
Climb diventa sponsor della Dolomiti Energia Basket Trentino entrando a far parte del CAST